scopri come diventare scrittoredellaluce

il nuovo mestiere del futuro

“scholé” per gli antichi greci era il tempo dedicato al riposo dalle fatiche quotidiane, in cui coltivare studio e ragionamento; era il tempo consacrato al piacere dell’intelletto, un invito a nutrire mente e spirito. per seneca, era un vero e proprio stile di vita, un percorso di crescita interiore e di ricerca della verità, dove maestro e discepolo, uniti da fiducia,dialogo e condivisione, percorrevano insieme un cammino comune.

per cicerone, invece, la scholé era il cuore dell’educazione umanistica, dedicata allo studio delle arti liberali e della filosofia. per me la scholé racchiude tutto questo, ma anche il tempo da dedicare all’amore del fare, del progettare e del costruirsi, dove creatività e pensiero critico si uniscono al piacere della scoperta; una scuola che guarda al futuro, sviluppa ricerca e produce innovazione, ma si fa custode di una memoria collettiva, tramandando alle nuove generazioni il patrimonio e il valore della storia. io vivo per la conoscenza, lavoro per amore e secondo passione. sogno di tramandare tutto questo ai giovani del futuro, seguendo il mio credo, progettarevocedelverboamare.

l’atto del progettare deve infatti essere una promessa, un suggerimento di qualità, pregio e valore, una nuova opportunità per mettersi in relazione attiva con il  prossimo e con il mondo che ci circonda.

tutti siamo progettisti, dipende solo da quanto amore e passione impieghiamo, dalla forza con cui coltiviamo le nostre idee e le nostre aspirazioni.

la preparazione al progetto è fatta di riflessioni e di altrettante parole scritte: la strada giusta è dare vita alle parole, attribuendo loro una forma in un progetto vero, reale.

in questo processo le componenti essenziali sono l’osservazione, l’ascolto, la  conoscenza e l’esperienza.

osservare è far scorrere lo sguardo alla scoperta del mondo, affrontando ogni giorno una nuova sfida e apprendendo sempre qualcosa di nuovo. si innesca così un processo di crescita continuo, fatto per deduzioni e intuizioni concatenate.

è la conoscenza che genera l’intuizione, che a sua volta porta cambiamento e innovazione. la scuola che sogno ambisce a insegnare le arti del fare, il sapere della filosofia, la conoscenza della letteratura; è un luogo dove progettare per amore e lavorare per vocazione.

mn