quali titoli di studio sono richiesti per l’iscrizione?
i candidati devono essere in possesso di uno dei seguenti titoli:
posso candidarmi se il mio titolo di studio è diverso da quelli richiesti?
sì, i candidati con percorsi formativi differenti saranno valutati caso per caso, in base alle loro competenze e attitudini.
è richiesta esperienza lavorativa?
non è obbligatoria, ma è considerata titolo preferenziale l’esperienza in ambito progettuale, architettonico o artistico.
come avviene la selezione?
l’ammissione al master prevede un processo di selezione che valuta le conoscenze, le capacità progettuali e la motivazione dei candidati.
la selezione si articola in:
quando si svolgono le prove di selezione?
le prime prove si terranno nel mese di ottobre 2025.
quando aprono le iscrizioni?
le iscrizioni ai master aprono nel mese di aprile 2025.
come posso candidarmi?
la candidatura avviene compilando il modulo di iscrizione e allegando i documenti richiesti.
quali documenti devo presentare?
quali sono le rette di frequenza?
le rette di frequenza sono disponibili nella brochure completa. puoi richiederla a questo link
sono previste borse di studio?
sì, sono disponibili:
le modalità di candidatura per le borse di studio saranno comunicate ad aprile 2025.
esistono agevolazioni per il pagamento?
sì, è possibile suddividere il pagamento in più rate. maggiori dettagli saranno disponibili al momento dell’iscrizione.
che titolo si ottiene alla fine del master?
al termine del percorso viene rilasciato un diploma di master marionannischolé, che attesta il completamento di un programma avanzato di formazione nel campo della progettazione interdisciplinare e della ricerca sulla luce. il diploma certifica l’acquisizione di competenze tecniche e metodologiche applicabili in ambiti quali architettura, design, illuminotecnica e arti visive, fornendo strumenti per un approccio innovativo e critico alla progettazione. il percorso didattico, caratterizzato da un forte orientamento alla sperimentazione e alla multidisciplinarità, prepara i partecipanti ad affrontare scenari complessi, con particolare attenzione all’integrazione tra tecnologia, materia e linguaggio della luce.
quali sono gli sbocchi lavorativi?
i master preparano alla professione di progettista universale, con opportunità nei settori di:
come posso ottenere maggiori informazioni?
puoi contattarci via email a marionannischole@marionanni.com o telefonicamente al +39 335 601 5742.
posso visitare la sede del master prima dell’iscrizione?
sì, è possibile prenotare una visita contattando direttamente la sede.
dove posso trovare il calendario delle lezioni?
il calendario dettagliato sarà disponibile al momento della conferma dell’iscrizione.
le lezioni si svolgeranno nelle due sedi della marionannischolé:il museo marionannivirgola in via santo stefano 94, nel centro di bologna; e l’archivioì lalucechenonconosci, a bentivoglio, 5000 mq divisi tra laboratori, aule didattiche, officine modellistiche e spazi espositivi.