scopri come diventare scrittoredellaluce
viaggiandopercostruirsi
master
è un laboratorio itinerante attraverso 12 città italiane dove la luce diventa guida e linguaggio del progetto.
gli studenti esplorano la luce come elemento architettonico, artistico e funzionale, grazie allo studio diretto di illuminazioni pubbliche, monumentali e degli ambienti interni, come musei, biblioteche, negozi e luoghi religiosi. ogni città è un'occasione per studiare il rapporto che lega luce, spazio, architetture, bisogni e abitudini degli uomini e delle donne che le abitano.
Partenza
2026

compila il form per scaricare il programma del corso

viaggiandopercostruirsi

requisiti di accesso

per accedere al colloquio attitudinale e alla prova di ammissione, è necessario aver conseguito una laurea triennale. è richiesta inoltre una conoscenza della lingua inglese a livello b1, necessaria per la consultazione di materiali di studio e il confronto con professionisti internazionali.

è richiesta una conoscenza di base dei programmi di calcolo illuminotecnico, essenziale per affrontare le analisi e le applicazioni pratiche previste nel percorso.

saranno inoltre valutate:

  • capacità di osservazione e analisi, fondamentali per interpretare la luce nei suoi contesti reali
  • attitudine alla sperimentazione sul campo, con predisposizione al lavoro in situazioni dinamiche e itineranti
  • autonomia nella ricerca e nella documentazione, con particolare attenzione alla rappresentazione e alla comunicazione del progetto

progetto finale: scrittoridellaluce

il percorso si conclude con lo sviluppo di un progetto di tesi individuale. un lavoro che rappresenta la sintesi del sapere acquisito, della capacità di osservare e trasformare la luce in pensiero, spazio e visione.

materie del master

  • filosofia della luce e narrazione visiva: esplorazione della luce come linguaggio e strumento narrativo negli spazi.
  • tecnologia e progettazione illuminotecnica: utilizzo di software per il calcolo e la progettazione della luce.
  • teoria della percezione: studio dell'interazione tra luce e percezione umana.
  • rappresentazione grafica e comunicazione visiva: tecniche di rappresentazione per visualizzare e comunicare idee progettuali. 
  • preparazione alla progettazione pratica: esercitazioni per applicare la teoria nei contesti urbani durante la fase itinerante.
  • luce nei contesti urbani: studio diretto della luce in spazi urbani, musei, luoghi religiosi e ambienti commerciali durante le visite nelle città
  • luce e fotografia: studio e applicazione della fotografia per documentare l'effetto della luce negli spazi 
  • storia dell'arte e dell'architettura: storia dell'arte e dell'architettura nei luoghi visitati

struttura del percorso

il master si articola in due fasi complementari:

  • fase teorica (primi mesi) → lezioni in aula per costruire le basi concettuali e tecniche su filosofia della luce, storia, fisica, meccanica, materiali e rappresentazione visiva.
  • fase itinerante (seconda parte) → viaggio attraverso 12 città italiane, con lezioni sul campo, laboratori di osservazione e sperimentazione diretta. le città coinvolte saranno: torino, milano, genova, bologna, verona, venezia, firenze, roma, napoli, bari, palermo, nuoro. 

le attività si svolgono a weekend alterni, per permettere agli studenti di integrare lo studio con altre attività professionali o di ricerca​. 

viaggiandopercostruirsi è un master che nasce dall’esperienza diretta, dal contatto con le città, dalla luce osservata nei suoi contesti più autentici. 12 città italiane diventano aula, spazio di studio, territorio di indagine.  il sapere non è chiuso in un luogo, ma si muove, cresce, si trasforma attraverso l’osservazione e la sperimentazione.
un programma che unisce filosofia, arte, fisica, tecnologia, storia e progettazione, con un approccio interdisciplinare e laboratoriale. il metodo è quello della ricerca: guardare, analizzare, comprendere, costruire. ogni città offre un’occasione di studio e riflessione sulla luce come fenomeno fisico, espressione artistica e linguaggio universale