per accedere al colloquio attitudinale e alla prova di ammissione, è necessario aver conseguito una laurea triennale. è richiesta inoltre una conoscenza della lingua inglese a livello b1, necessaria per la consultazione di materiali di studio e il confronto con professionisti internazionali.
è richiesta una conoscenza di base dei programmi di calcolo illuminotecnico, essenziale per affrontare le analisi e le applicazioni pratiche previste nel percorso.
saranno inoltre valutate:
il percorso si conclude con lo sviluppo di un progetto di tesi individuale. un lavoro che rappresenta la sintesi del sapere acquisito, della capacità di osservare e trasformare la luce in pensiero, spazio e visione.
il master si articola in due fasi complementari:
le attività si svolgono a weekend alterni, per permettere agli studenti di integrare lo studio con altre attività professionali o di ricerca​.Â
viaggiandopercostruirsi è un master che nasce dall’esperienza diretta, dal contatto con le città , dalla luce osservata nei suoi contesti più autentici. 12 città italiane diventano aula, spazio di studio, territorio di indagine. il sapere non è chiuso in un luogo, ma si muove, cresce, si trasforma attraverso l’osservazione e la sperimentazione.
un programma che unisce filosofia, arte, fisica, tecnologia, storia e progettazione, con un approccio interdisciplinare e laboratoriale. il metodo è quello della ricerca: guardare, analizzare, comprendere, costruire. ogni città offre un’occasione di studio e riflessione sulla luce come fenomeno fisico, espressione artistica e linguaggio universale