scopri come diventare scrittoredellaluce
progettarevocedelverboamare
master
è un'esperienza completa per la formazione del progettistauniversale.
in 1500 ore suddivise in 11 mesi, tra lezioni frontali, laboratori pratici, studio individuale e visite a luoghi iconici, gli studenti capiscono come la luce sia l'unica materia in grado di poter dialogare con tutte le diverse discipline e arti.
Lingue: italiano, english
Posti disponibili: 25
Sede del corso: bologna
Durata del corso: 1500 ore
Partenza
gennaio 2026

progettarevocedelverboamare è un master che insegna a scrivere con la luce, intesa come conoscenza, materia e visione. qui la luce non è solo tecnica, ma pensiero, guida e ricerca.

 

si studia per capire, si progetta per dare forma, si sperimenta per aprire nuove possibilità. un programma di 1500 ore che unisce insegnamenti teorici, laboratori pratici e studio individuale. il sapere si costruisce attraverso lezioni in aula, esercitazioni nei laboratori di meccanica ed elettronica, applicazioni sul campo e visite a luoghi significativi. ogni fase è un passo verso la capacità di pensare, osservare, costruire e scrivere con la luce.

obiettivi e contenuti

un sapere che attraversa discipline e linguaggi

 

filosofia e luce guida

  • la progettazione come costruzione di sé
  • la luce tra fisica e metafisica
  • rivelazione e scoperta: la verità nascosta nell’ombra

arte, storia e spettacolo

  • storia dell’arte, dell’architettura e del design
  • il ruolo della luce nel cinema, teatro, televisione e musica

artegrafica e fotografia

  • dalla storia della fotografia all’era digitale
  • tecniche, strumenti e linguaggi visivi

fisica della luce

  • luce quantistica e corpuscolare
  • riflessione, ottiche e calcolo illuminotecnico
  • etica e impatto della luce

meccanica e materiali

  • lavorazioni, assemblaggi e sistemi di costruzione
  • ingranaggi, tensostrutture e calcoli meccanici

laboratorio e sperimentazione

  • modellistica, elettronica ed elettrotecnica
  • aggiustaggio e tecniche applicate

la metaluce nel mondo

  • applicazioni luminose in città, arte, musei e spazi pubblici
  • progettare la luce per case, uffici e luoghi di culto

la regia della luce

  • scenografia, costumi e illuminazione per lo spettacolo

progettazione e innovazione

  • architettura, design e scrittura della luce
  • intelligenza artificiale e realtà virtuale applicate alla luce

rappresentazioni grafiche

  • dal modello costruttivo al digitale

scrivere la luce: il progetto finale

  • ascolto, messa in tavola e comunicazione del progetto
  • proprietà intellettuale e brevetti
  • tesi finale dello scrittoredellaluce

 

vuoi scoprire il percorso completo?
scarica il programma dettagliato

metodologie e laboratori

ogni concetto viene sperimentato attraverso modelleria, elettronica, software avanzati e visite sul territorio.

progetto finale: scrivere la luce

il percorso si conclude con lo sviluppo di un progetto di tesi individuale. un lavoro che rappresenta la sintesi del sapere acquisito, della capacità di osservare e trasformare la luce in pensiero, spazio e visione.

requisiti di ammissione

per accedere al colloquio attitudinale e alla prova di ammissione, è necessario aver conseguito una laurea triennale. è richiesta inoltre una conoscenza della lingua inglese a livello b1. saranno valutate:

  • attitudine alla ricerca e alla sperimentazione, dimostrata attraverso un portfolio o una lettera motivazionale
  • capacità di osservazione e analisi, fondamentali per lo studio della luce come elemento di progettazione
  • sensibilità interdisciplinare, con interesse per le connessioni tra arte, scienza, filosofia e tecnologia

titoli di studio richiesti

i candidati devono essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • laurea triennale o magistrale in architettura, design, arti visive, ingegneria, scenografia o discipline affini.
  • diploma accademico di I o II livello rilasciato da accademie di belle arti o istituti equiparati.
  • titolo equivalente conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.

processo di selezione

l’ammissione avviene tramite un colloquio selettivo e una prova attitudinale, che includeranno:

  • colloquio attitudinale
  • test orale e scritto di cultura generale, con particolare riferimento a storia dell’arte, storia dell’architettura e storia del design.
  • prova di disegno a mano libera.
  • valutazione del portfolio (se disponibile).

competenze linguistiche

conoscenza della lingua inglese (livello b1 o superiore con certificazione).

titoli preferenziali

  • conoscenza di autocad
  • esperienze pregresse in ambito progettuale, artistico o laboratoriale.

il master è a numero chiuso per garantire un percorso formativo personalizzato

sono disponibili:

  • 1 borse di studio a copertura totale
  • 1 borse di studio a copertura parziale

le modalità di candidatura per le borse di studio saranno comunicate sul sito ufficiale.

compila il form per scaricare il programma del corso

progettarevocedelverboamare